1°) Come navigare in internet in
modo pratico e veloce.
2°) L'impatto dell'informatica
nella città e nella ricerca architettonica contemporanea.
3°) Il web come strumento di
lavoro.
- Cambiamento dell’informazione nel
corso del tempo: aumento della quantità oggettiva degli individui
che ricevono e che creano informazione; aumento dell’impiego nel settore
terziario.
Citando “La terza onda” di Alvin
Toeffler, classifichiamo la storia dell’evoluzione umana in tre suddivisioni:
1) Agricola (homo sapiens – fine
700)
2) Manifatturiera (1800 – 1956)
3) Dell’informazione o della terza
onda (dal 1956 ai giorni nostri)
Adesso analizziamo i cambiamenti
verificatisi su un semplice prodotto, come la mela, attraverso queste fasi
evolutive.
- Epoca Agricola. La mela è
divisa in tre settori: la parte più limitata riguarda le informazioni;
la fetta più importante concerne la terra e la manodopera.
- Epoca Manifatturiera. Si parla
sempre di tre settori (informazione-terra-manodopera) ma cambiano le percentuali
di importanza: l’informazione aumenta ma ancora non supera la manodopera.
- Epoca dell’Informazione. Si verifica
un’inversione assoluta dei valori attribuiti alle tre componenti: terra
3%, manodopera 47% e informazione 50%.
Nella nostra epoca l’informazione
riveste importanza primaria nella commercializzazione di qualsiasi prodotto.
In epoca industriale il concetto fondamentale
dell’architettura era la funzionalità, la “macchina” a discapito
dell’informazione. Al giorno d’oggi l’architettura è sostenuta dall’informazione
mediante riviste, pubblicità, promozioni. Ci si pone a questo punto
il quesito di come gli architetti possano rispondere alla nuova esigenza
dettata dalla modernità. Per modernità non si intende solo
un processo evolutivo e cronologico, ma sostanzialemente concerne nel modo
di porsi di fronte alle cose che ci circondano. E’ la difficoltà,
che si è verificata in tutti i grandi mutamenti e che sta accadendo
anche adesso con la rivoluzione informatica, di collocare la nostra trasformazione
in un ambito di grandi cambianti.
Che risposte ha dato l’architettura
in momenti di grande mutamento?
1) Bauhaus (Walter
Gropius) è espressione di funzionalità.
2) La scuola di Atene (quadro di
Raffaello): la metafora è tipica del linguaggio della nuova architettura,
attraverso l’uso di figure retoriche proprio come fece Raffaello.
Un ruolo rilevante nella nuova informazione
spetta alla pubblicità: nell’epoca industriale essa viene usata
per comunicare la bontà del prodotto; nell’epoca dell’informazione
la pubblicità non è più legata alle qualità
oggettive del prodotto, ma alla soggettività: non si danno informazioni
sul prodotto, la sua funzionalità è scontata.
Come l’architettura trasmette messaggi
di informazione:
1) Centro Pompidou (Renzo Piano)
2) Museo di Amsterdam (Renzo Piano)
3) Mediateca (Toyo Ito)
4) Guggenheim di Bilbao
5) Miasma (Steven Holl)
-Approfondimento
-
1°) Il ruolo strutturale delle
informazioni nella società.
-L'informazione è passata
da oggettiva (nell'epoca industriale) a soggettiva (nell'epoca informatica),
nel senso che
si è evoluta da una comunicazione
tipicamente descrittiva, ad una tipicamente simbolica. Nel campo pubblicitario,
ad esempio, si puntava alla chiarezza: descrivendo ogni piccolo dettaglio
tecnico del prodotto reclamizzato e evidenziandone la qualità. Oggi
la qualità di un prodotto è data per scontata, il messaggio
perciò punta ad innescare processi di associazione tramite immagini,
a volte del tutto estranee alla tipologia del prodotto.
2°) L'architettura e l,informazione.
-Nell'epoca industriale, l'immagine
architettonica era espressione della funzionalità,della distribuzione
e del metodo costruttivo. Nell' epoca informatica, l'architettura diviene
simbolo e la sua immagine, nella sua complessità, è l'espressione
dei concetti applicati dal progettista.
L’avvento della Rivoluzione Industriale
(per superare la conseguente crisi ci sono voluti ben 120 anni!) provoca
dei cambiamenti radicali:
- Nasce una nuova classe di lavoratori,
quella operaia.
- Cambia di conseguenza il quadro
politico e sociale.
- La città medievale si
trasforma in città industriale.
- Nasce il Positivismo; il pensiero
scientifico e filosofico è legato all’avvento della macchina.
- Si evolve la ricerca medica.
- Si sviluppa la teoria dell’evoluzione.
- I nuovi ricchi sono i proprietari
di macchinari e materie prime.
Ma grandi cambiamenti provocano
anche grandi crisi. E l’architettura reagisce molto lentamente a questi
cambiamenti, radicata com’è alle grandi conquiste del passato. L’architettura
legata al primo rinascimento è caratterizzata da elementi simbolici,
figurativi.
Si modifica lentamente il linguaggio,
grazie alla figura dell’ingegnere che crea spunti innovatori per grandi
ponti e torri.
Il processo di maturazione è
stato comunque molto lento, possiamo ripercorrerlo attraverso alcuni esempi.
FRANCIA Avvento dell’Illuminismo, la ragione
che cerca di prendere il sopravvento e di discostarsi dai modelli precedenti.
ESPOSIZIONI UNIVERSALI Il mondo dell’industria viene presentato
al grande pubblico.
AMERICA La spinta all’evoluzione è
più forte che in Europa; nasce la città che si sviluppa in
altezza (incendio e ricostruzione di Chicago, 1880).
CASA ROSSA di Morris
Design ed artigianato nell’architettura.
L’eclettismo in questo periodo avrà
la sua massima espressione:
- Victor Horta, casa Van de Eetvelde,
Art Nouveau.
- Stazione di Milano (1926) con
tecnologia e tipologia completamente innovative.
-Approfondimento
-
1°) La logica della costruzione:
La rivoluzione industriale ha offerto
enormi possibilità. In architettura, dal punto di vista costruttivo,
le scelte si allargarono infinitamente. Dal laterizio si è passati
all'acciaio in un tempo relativamente breve. Questo aumento repentino nella
ricerca di nuovi materiali ha collaborato ad accrescere il sentimento di
crisi che già si assaporava all'inizio della rivoluzione industriale.
I nuovi materiali avevano capacità meccaniche di gran lunga superiori
e garantivano una maggiore durata. Le tipologie edilizie ed i sistemi costruttivi
di un tempo vennero ben presto superati dalle nuove tecnologie. Ciò
che doveva sopportare la struttura e quindi necessitava di un grande
volume, diviene tutto ad un tratto molto leggero; i muri portanti divengono
inutili; le finestrature non hanno più limiti e si possono aprire
spazi dove prima era impensabile aprire. Tutto questo ha cambiato il modo
di vedere l'architettura, il Neoclassicismo entra in crisi e con esso tutte
quelle architetture che tentano di mascherare la reale natura dei materiali
che le costituiscono. La logica costruttiva entra in gioco per dare ordine,
per assegnare, cioè, una gerarchia a ciò che deve essere
messo in opera.
Nuove idee che generano
nuovi modelli! - NUOVI PAESAGGI
afferrati e rappresentati dagli impressionisti; questo tipo di pittura
porterà negli anni ’20 e nel ‘900, alla nascita di un nuovo linguaggio
architettonico. - LA LOGICA
ANALITICA Cezanne, impressionista, definisce lo sforzo analitico necessario
per ridurre tutto a forme semplici e primarie. Ricasso rompe tutte le consuetudini
esistenti e crea un’arte spesso violenta nella sua espressione. - LA RIVOLUZIONE
DELL’OGGETTO con la nascita. Nel 1917, del neoplasticismo: i suoi principi
abbandonano del tutto il modello rinascimentale; edificazione del Bauhaus,
con cui si concretizza l’idea di una nuova architettura. Il modello rinascimentale
si modifica: - PROGRAMMA:
he non è più aulico ma si lega alla realtà della città
industriale. - COSTRUZIONE:si
passa dalla continuità alla discontinuità della costruzione.
Avvento del cemento armato. - CONCETTO
DI CITTA’: che da chiusa diviene aperta, divisa nel suo interno in
zone territoriali (zooning). - VISIONE FORMA:
la chiave non è più la visione prospettica ma il ragionamento
analitico lanciato da Cezanne. - SIMBOLISMO:
l’architettura è un’arte figurativa, astratta: quanto più
l’edificio risponde alla suo funzione, tanto più esso è valido. - CONCEZIONE
DEL PROGETTO: esso nasce in relazione alla funzione dell’edificio. - PLUS ONE
(CATALIZZATORE): l’elemento catalizzatore è la trasparenza e
non più la prospettiva rinascimentale.
PROGRAMMA-
existens minimum I sistemi di apertura CATEGORIE ORIZZONTALI RIVOLUZIONE
INDUSTRIALE:
COSTRUZIONE:
discontinuità CONCEZIONE
DELLA CITTA’: aperto/zooning FORMA VISIONE:
logica analitica SIMBOLISMO/COMUNICAZIONE:
astratta CONCEZIONE
DEL PROGETTO: tipi, forme, funzione. CATALIZZATORE:
trasparenza.
“Il movimento del
Bauhaus è come una biella” è la frase che leggiamo nel libro
di Giulio Carlo Argan “Gropius e la Bauhaus”. Ci da la giusta chiave di
lettura per l’idea di movimento meccanico intrinseca nella nuova architettura. SPIEGAZIONE
DEL BAUHAUS · Una teoria
scientifica mette in relazione il Bauhaus con la teoria della relatività
di Einstein, ma ciò non è vero poiché Gropius non
pensava affatto a tale teoria nella creazione della forma del Bauhaus. · La chiave
di lettura della frammentarietà costituzionale offre una spiegazione
in quanto l’edificio è in continua evoluzione. · Il processo
ideativo nasce dalla ragione, che solo in seguito prende forma. · Dall’alto,
secondo una giornalista, sembra il meccanismo di un’elica: quindi comunque
movimento contrapposto alla staticità rinascimentale. · Secondo
il neoplasticismo l’architettura può essere semplificata a segni
astratti. Van Doesburg, neoplasticista in contatto ufficioso con il Bauhaus,
fu ritenuto sempre da Gropius personaggio scomodo perché sacrificava
la funzione a vantaggio del disegno.del Bauhaus sono oggettivi e funzionali.
Le tipiche finestre a nastro che allargano il quadro senza approfondirlo
prospetticamente. Il rapporto interno esterno è dominato dalla trasparenza
e non più dalla logica simbolica.
Per trasmettere un’immagine
è necessario tradurla in coordinate geometriche, così che
ad ogni punto si può associare il bianco o il nero. Più aumenta
la scala della matrice, più è lungo il tempo di trasmissione.
Questa logica raster non prevede alcuna intelligenza ma solo la condivisione
di un codice e di un sistema di riferimento: codice binario bianco-nero,
0-1, elettricità-no elettricità. Anche Adobe Photoshop si
basa su questa logica. I colori vengono trasmessi con una selezione : la
logica RGB individua ogni colore indicando la quantità di ognuno
dei colori primari all’interno del colore selezionato. RISOLUZIONE
DELLO SCHERMO: DPI (numero di pixel per pollice) è l’unità
di misura. 72 DPI se la destinazione dell’immagine è il monitor
del computer, 150-300 DPI per stampanti a media risoluzione; nel nuovo
Photoshop si lavora a DPI variabili. RESA DEL COLORE/PROFONDITA’
DELL’IMMAGINE: non hanno niente a che vedere con la risoluzione, che
è meccanica, ma con la precisione della ripresa; l’unità
di misura è il BIT (8-16-32). SCANNER:
lavora con la logica raster, arriva ad altissime risoluzioni (max 2400
DPI); l’interpolazione consiste nel miglioramento dell’immagine con l’aumento
dei DPI attraverso software. WEB CAM:
è come lo scanner solo che l’immagine è in movimento anziché
in fissità.
1) Calcolo a leva
umana Le origine del
computer sono da ricercare nella razionalizzazione del calcolo. Computer – Calcolatore
– Ordinateur. 2) La macchina
dell’inventore Rivoluzione industriale
e l’Illuminismo hanno determinato un grande balzo in avanti nello sviluppo
della ricerca volta alla razionalizzazione del calcolo. Pioniere nella
produzione delle macchine per il calcolo con funzionamento meccanico fu
l’inventore Charles Babbage (1792-1871). L’idea più rivoluzionaria
di questo primo periodo fu lo sviluppo del calcolo binario, con il quale
si riesce a trasmettere qualunque messaggio. Un ulteriore sviluppo si ha
nel ‘900, quando negli USA per il censimento vengono usate schede perforate
che permettono una veloce lettura dei dati ed un’altrettanto veloce archiviazione
degli stessi. Quando poi entra
in gioco l’elettricità ed il funzionamento meccanico viene sostituito
da quello elettrico, lo sviluppo diviene inarrestabile. 3) La crescita
di IBM Luigi Moretti
fu l’unico architetto delgli anni ’60 – ’70 ad avvicinarsi al computer,
che allora era in mano al potere militare, scientifico e esoterico. Nasce
in questo periodo la più importante fabbrica che contribuirà
allo sviluppo di questo settore: la IBM. 4) Dal transistor
al chip Legge di Moore:
“Ogni anno la velocità ha un incremento più che doppio, l’ingombro
diminuisce e i costi potenzialmente si riducono.”. La valvola di
grandi dimensioni viene resa piccola con l’utilizzo di una mescola di silicio:
nasce il transistor. Nel ’61-’62 nasce
il primo microchip: circuito integrato in silicio. RIVOLUZIONE
INFORMATICA – RIVOLUZIONE DIFITALE – RIVOLUZIONE DEL SILICIO. 5) Il Personal:
il grande processo degli anni ‘60 E’ questo il periodo
in cui vissero ed operarono personaggi della portata di J.K. Kennedy, Marshall
MacLuhan, Martin Luther King. E’ un periodo di crisi in cui l’individuo
prende coscienza di se stesso e della realtà in cui vive, seguono
le rivolte del ’68. Nel ’67 venne brevettato da Daniel Englebart il mouse,
per i collegamenti ipertestuali in interfaccia Windows. Tutto era ancora
solo una invenzione scientifica e non unìapplicazione. Dal pensiero
di liberazione individuale tipico del ’68, nascono i primi rudimentali
assemblati: Apolusion, Apple one. Negli anni ’70 un industriale fece produrre
in serie l’Apple 2, che entrerà per primo nelle case. Nel 1982 Bill
Gates, giovane studente di Harvard, ebbe la grandissima intuizione di creare
un linguaggio chiamato MS-DOS che facesse funzionare le macchine. A questo
punto, invece di vendere il programma, realizzò un roilaties che
generò la fortuna che oggi conosciamo. La IBM rese possibile la
standardizzazione dell’ MS-DOS inserendolo nel suo PC. Nacque la Microsoft.
Questa prima macchina IBM non aveva niente a che fare con l’architettura,
tant’è che pochissimi architetti si interessarono a questa prima
fase di sviluppo. 6) MAC e BIT Il primo computer
in cui si disegnava fu “LISA” della Mac, simile all’MS-DOS, in cui venne
messo a punto un puntatore xy (mouse) con il sistema delle icone e delle
finestre a tendina. La mappatura dello schermo avviene mediante linguaggio
Quick Draw, che rende possibile il disegno. Questo linguaggio gestisce
anche le periferiche, come stampanti e scanner. L’innovazione sta
nella sigla WYSWYG (what you see what you get) che consentì la realizzazione
dei primi programmi di impaginazione. La logica raster
del puntino viene sostituita dal linguaggio Post Script (1985) che trasforma
una “A” in una serie di equazioni matematiche e non più in una serie
di puntini. Nel 1987 nasce Hyper Text che rende possibile il collegamento
tra file, il link e il linguaggio HTML, sistema multipiattaforma gestibile
da ogni sistema. Quick Time gestisce
le immagini in movimento all’interno di un qualsiasi programma.
METODI DI TRASMISSIONE
DI UNA LINEA Il concetto chiave
è quello di logica su livelli o Layer. La trasmissione viene fatta
punto per punto con le coordinate. LOGICA LAYER 1) Definizione
dell’oggetto che si vuole trasmettere (linea) 2) Individuazione
del punto di inizio A1 3) Individuazione
del punto finale E5
PUNTO – LINEA
– POLIGONO
Questa logica è
alla base di tutti i programmi vettoriali e fa migliorare le prestazioni
e l’efficienza del sistema. Il disegno non è più considerato
come una porzione di schermo ma come una serie di elementi. Nominando e
raggruppando gli elementi è possibile effettuare su di essi qualsiasi
tipo di modifica. 1. specificare
l’elemento (punto-linea-poligono) 2. nominare ciascun
elemento 3. raggruppare
gli elementi su diversi layer
Come trasmettere dati
strutturali di tipo alfanumerico In ogni casella
di dati possono esserci numeri costanti o risultati di un calcolo: il risultato
logico di questo concetto è la funzione, e la logica prende il nome
di foglio elettronico, messo a punto con il linguaggio Lotus 1, 2, 3. Il
programma più diffuso è Excel. Questo programma lavora con
la logica del What if: al variare di alcune costanti si ottengono determinati
risultati. Come trasmettere
dati alfabetici testuali Si struttra un
database su record e field. File Vision del 1985 era il primo programma
a lavorare bene con questa logica. Una volta organizzato un database si
possono ricercare al suo interno dati con caratteristiche comuni. Questa
logica è applicabile anche alla grafica. 1. Ricerca bibliografica 2. Interconnessioni
tra grafici ed informazioni alfanumeriche (Rotonda di Palladio) GIS (Geografic
Information System) Relaziona funzioni
grafiche e funzioni testuali, sono sistemi ritenuti creativi su 2 livelli: 1. La costruzione
creativa del modello 2. I risultati
di una ricerca GIS possono far scoprire informazioni inaspettate.
PROPRIETA’ DELLA
ELLE: 1. Flessibilità
e adattabilità 2. Elemento di
un sistema a corte 3. Aggregabilità
molto ampia e facilmente articolabile
TIPI AD ELLE
DELLA TRADIZIONE ARCHITETTONICA: · Padiglione
dell’Exprit Nouveau di Le Corbusier (1925) · Alvar
Aalto – Villa Mairea (1936) · F. L.
Wright – Casa Jacob (1936) · Louis
Sauer – Progetti a Philadelphia e Penn’s Landing Square
Estrusioni, rotazioni,
operazioni booleane Come si trasmette
a distanza una figura tridimensionale? Quarto quesito
di Leonardo. Troviamo un formalismo per trasmettere oggetti 3D.
ESTRUSIONI Salto di classe
delle diverse entità: 1. Punto > retta 2. retta > superficie 3. superficie
> volume
ROTAZIONI Rivoluzione attorno
ad un asse di movimento di una figura geometrica.
OPERAZIONI BOOLEANE Serie di operazioni
ipotizzabili con i volumi Avendo due volumi
“A” e “B” sono quattro le operazioni possibili: 1. + A + B = unione 2. + A – B = sottrazione 3. – A + B = sottrazione 4. – A – B = intersezione Grazie a queste
operazioni generiamo figure complesse.
Parole chiave per
capire Ghery: - assemblare - spaziare - separare - fondere - liquefare
ASSEMBLARE Realizzare nuclei
aggiunti con specifiche funzioni, usare ambienti trapezioidali che generano
tensione, generare spazi lineari compatti con altri corpi ad esso applicabili.
Esempi: o Casa Ghery o Casa In Till
SPAZIARE Sperimentazione
di nuove forme e loro capacità di narrare e di evocare. Esempi: o Piccola casa
per ospiti o Campus universitario
SEPARARE Trasfigurazione
dell’elemento realizzata tramite la rotazione dei volumi l’uno rispetto
all’altro. Esempi: o Centro psichiatrico
New Haven o Museo dell’aeronautica
FONDERE Unire le masse
ed i volumi come in un’operazione booleana. Esempi: o Museo del Vitra o Centro culturale
americano a Parigi o Assicurazioni
olandesi a Praga o Centro d’arti
in un campus o Museo Waisman o Auditorio Disney
a Los Angeles o Museo Guggenheim
a Bilbao
LIQUEFARE Perdita di forma
primaria che si scioglie e perde consistenza.
Interconnessioni
dinamiche, strutture gerarchiche e modelli intelligenti. Come trovare un
sistema intelligente per trasmettere, gestire e organizzare oggetti 3D
grazie a informazioni interattive ed interconnesse. Esempio:
Come rappresentare
cinque cubi? 1. Disegniamo
il primo cubo 2. Utilizzando
copia/incolla realizziamo gli altri quattro con le modifiche volute. Con
questo sistema il computer dovrà occupare più memoria per
le informazioni relative ai cinque cubi. 3. Usiamo un metodo
più efficiente utilizzando un cubo base che definiremo come una
sorta di blocco. 4. Dopo aver trasmesso
il blocco base possiamo modificarlo scalandolo, spostandolo o ruotandolo.
Di conseguenza passiamo dai dodici parametri dell’ipotesi precedente ai
quattro attuali.
Conseguenze del
metodo più efficiente. 1. Velocità 2. Minor pesantezza
dei file 3. Creazione di
una sintassi 4. Creazione di
librerie personalizzate 5. Interazione
tra blocchi 6. Creazione di
volumi complessi 7. Modificabilità
della struttura logica
Organizzazione
gerarchica della struttura e suoi vantaggi: 1. Efficienza
– velocità e compattezza 2. Intelligenza
- relazioni di andata e ritorno tra progetto e viste progettuali 3. Interattività
progettuale – possibilità di effettuare varianti
1.Informazione come comunicazione-architettura
come vettore narrativo.
2.informazione come produzione-macchine
a controllo numerico e cad.
3.informazione come crisi estetica-nuovo
linguaggio progettuale.
Confronto tra paradigma rivoluzione
industriale e paradigma rivoluzione informatica
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Programma- exsistens minimum
Costruzione-discontinuità
Concezione città-zooning
Forma visione-logica analitica
Comunicazione-astratta
Concezione progetto-funzione
Catalizzatore-trasparenza
RIVOLUZIONE INFORMATICA Programma-arte del
possibile
Costruzione- membrature
arch
Concezione città-implosione
Forma visione-deduzione
Comunicazione-immagine
Concezione progetto-divisione
Catalizzatore-interattività
CRISI ESTETICA
Soluzioni concettuali,sintetiche.
1.LOGICA RASTER
2.LOGICA VETTORIALE 2D
3.CREAZIONE DI UN MODELLO
4.LOGICA VETTORIALE 3D
5.STRUTTURE GERARCHICHE
INTERATTIVITA’
1.INTERATTIVITA’ FISICA :
lo spazio architettonico si modifica al variare di alcuni parametri
2.INTERATTIVITA’ PROIETTIVA:
si tratta dell’architettura della luce
3.INTERATTIVITA’ PROCESSUALE: processo
simulativo di prova e verifica.
PRIMI LAVORI
- HOTEL METROPOL:
operazioni di distorsione delaa decorazione
- MONUMENTO AI CADUTI:
l’approccio al progetto è simile a quello di un urbanista
- TOMBE PER IL CIMITERO
MONUMENTALE DI COMO: chiaroscuro e incassamento dei volumi.
1926-GRUPPO SETTE-RAZIONALISMO
-OFFICINA DEL
GAS A COMO: assemblaggio dei volumi di tipo costruttivista russo.
-NOVO COMUM: primo
edificio razionalista. La struttura è aperta verso l’esterno.
-TORRE PER I CADUTI
DI COMO: edificio monumentale.
ASTRATTISMO
-NEGOZIO VITRUM: concetto
di trasparenza.
-CASA DEL FASCIO:
simbolo dell’architettura razionale; architettura come fatto artificiale;
volume metafisico; simmetria e asimmetria, dinamicità e staticità;
strati verticali, forza dinamica di rotazione.
CASE A MILANO
-CASA RUSTICI A CORSO
SEMPIONE: corpi liberi connessi tra loro; grande telaio come quinta urbana.
-TOMBA SARFATTI:
composizione astratta?
-CASA DEL FLORICULTORE:
scatola con elementi inseriti uno nell’altro.
Sei parole per capire
Eisenman 1. IMPLOSIONE
2. TRIVELLAZIONE
3. PALINSESTO
4. IN-BETWEEN
5. OSCILLAZIONE
IMPLOSIONE Movimenti di esplosione
e di implosione derivanti da uno slancio dinamico dei piani e dei volumi
che invadono lo spazio. Esempi:
1967-1983
· House
1: dove riprende alcune idee dalla Casa del Fascio (semicubo)
· House
3: cubo con un secondo cubo ruotato di 45° inserito nel primo
· House
4: livelli sfalzati
· House
6: si procede per volumi
· House 10:
il materiale verso una libera conquista dello spazio
TRIVELLAZIONE La composizione architettonica
si basa su vuoti scavati nel suolo da cui emergono i volumi.
PALINSESTO Uso di reticoli spaziali,
griglie complesse, stratificate e sovrapposte come inun palinsesto: Esempi:
· AMPLIAMENTO
DI UNA GALLERIA IN CALIFORNIA: tracce rilevatrici
· IBA DI BERLINO:
uso di maglie e griglie sul concetto di palinsesto
IN-BETWEEN Lo spazio interstiziale
diviene elemento caratterizzante del progetto.
OSCILLAZIONI Inserimento del movimento
all’interno dell’opera intesa come un’oscillazione. Grazie ad essa si creano
operazioni booleane con incastri, sottrazioni e intersezioni.